Roma: i migliori locali per cene e incontri di lavoro
Autore: Admin, Categorie Rubriche | 0 CommentiSpesso nei film e nelle serie televisive americane vediamo avvocati impettiti dare appuntamenti di lavoro in locali cool e alla moda, o uomini d’affari fare accordi in insospettabili bar o nella hall di un albergo. In realtà ciò accade nella realtà di tutti i giorni anche in Italia e la Capitale ovviamente non è da meno. Vediamo in che locali e in quali zone di Roma è possibile organizzare un fugace, produttivo e, al contempo, elegante incontro di lavoro.
La capitale d’Italia, come del resto la gran parte delle metropoli, offre varie possibilità di incontro anche per i meeting lavorativi. Se si vuole superare lo stereotipo e la formalità del classico ufficio, locali, bar, ma anche ristoranti e altri punti di ritrovo possono trasformarsi in un ufficio alternativo. Inoltre, sempre più spesso piccole, medie e grandi aziende organizzano eventi per unire sul piano umano i propri dipendenti e lo fanno scegliendo locali che offrono musica dal vivo o con i karaoke. Fra le musiche, un esempio classico da karaoke e talmente famoso che vanta dei riferimenti anche come slot nei casinò e nelle pubblicità è l’intramontabile Grease, oppure si può cantare sulle note di più moderni brani di X Factor. Vediamo, quindi, i locali della capitale che possono rappresentare dei riferimenti come alternativa al “canonico” ufficio.
Un locale come secondo ufficio, nelle grandi città è un obbligo
A Roma non mancano di certo locali dallo stile elegante e raffinato, utili anche per incontri di lavoro. Non perché si snobbi il buon caro vecchio ufficio, ma perché talvolta le esigenze interpellano la nostra creatività, oppure perché ci si incontra con un cliente che è “di strada”, o semplicemente c’è un problema urgente da analizzare e risolvere, e non c’è tempo per i formalismi da luogo di lavoro. Per questi e altri motivi è importante avere dei punti di riferimento nella propria città, luoghi, insomma, che possano risultare strategici in occasioni come quelle prima menzionate. In particolare in una città come Roma, dove il traffico è proporzionale alla bellezza del luogo, considerare un locale come “secondo” ufficio per incontrare colleghi o clienti può risultare molto comodo.
Esistono poi altre attività adatte allo smart working, dotati di prese, cavi, reti Wi-Fi e anche tablet da usare a consumo. Poco distante da Piazza del Popolo c’è da menzionare il Settembrini Libri & Cucina, ottimo per brunch e pranzi di lavoro. Per chi invece si trovasse in zona Ostiense, raccomandabile è la serenità e la tranquillità che trasmette Romeow Cat Bistrot: se il vostro cliente è vegano, allora il successo è ancor più assicurato. Chi invece è sempre in centro e in movimento, può contare su Gusto, un bar caffetteria praticamente sempre aperto dalle otto alle due di notte.
Cene ed eventi aziendali: l’originalità non guasta
Spostandosi verso il tema non tanto lontano delle cene aziendali, queste sono fondamentali per la coesione del gruppo di lavoro, il cosiddetto team building. La scelta del locale, del tipo di cibo e della location, diventa quindi non marginale e riguarda anche delle attività da svolgere. Tipico del team building è infatti il momento ludico, fase nella quale si scoprono anche lati del carattere dei colleghi normalmente nascosti. Proviamo a sondare qualche opzione: molte aziende optano per il duo infallibile pub-karaoke, già menzionato in precedenza, ed è questo in effetti un classico che non muore mai: che si canti Perdere l’amore, canzone senza tempo magistralmente interpretata da Massimo Ranieri, o MAMMAMIA dei Maneskin, il karaoke strappa un sorriso anche al dipendente più rigoroso. Su Roma se ne trovano diversi: abbiamo l’Habituè ad esempio, il Millennium Center, locale in cui si può anche danzare e anche il wine bar bistrot I Cinque Sensi.
Per le aziende che vogliono fidelizzare per primi i propri dipendenti, si potrebbe pensare a una cena aziendale con crociera sul Tevere, qualcosa che difficilmente si dimentica soprattutto se offerta dalla propria compagnia. Alcuni di questi battelli-ristorante arrivano fino a una capienza di 80 persone, sufficiente per accogliere il personale di un intero ufficio. Restando sul fiume, ma senza navigarlo, potremmo organizzare un aperitivo aziendale sul battello Baja, locale sofisticato in stile liberty sulle sponde del Tevere.
Condividi:
