A Roma tutti conoscono “Il Pozzo del Gelato“, tappa immancabile nel quartiere Monteverde per gli amanti di coni e coppette da leccarsi i baffi. Quello che invece molti non sanno è che durante lo scorso anno il locale è stato totalmente ristrutturato e rinnovato, tanto da diventare in poco tempo il polo di attrazione della vita mondana monteverdina ( e non solo ), tra aperitivi di tutto rispetto, enormi coppe di gelato, pizze e dolci sapientemente preparati.
djset a Roma
A metà strada tra Testaccio ed Ostiense, due dei quartieri romani più frequentati dagli amanti della movida notturna, si trova il Rising Love, un eclettico locale che nel giro di pochi anni è riuscito a guadagnarsi un posto di tutto rispetto nel panorama dei locali celebri della Capitale.
Nel cuore pulsante della Capitale, non lontano dalla movida notturna di Campo de’ Fiori, proprio lungo la vecchia via del Pellegrino si trova il Barnum Cafè, un piccolo locale dal gusto tendenzialmente retrò.
Lungo l’affollatissima via del Pigneto, dove si succedono senza sosta piccoli pub e locali con tavolini e sedie all’aperto, proprio all’imbocco dell’area pedonale si trova Cargo, un delizioso wine bar affollato in qualunque ora della sera. Già dall’esterno il locale attira l’attenzione della clientela con un’area all’aperto tutta fatta di tavolini in legno, sgabelli e sedie in plastica vicinissimi tra loro ( che lasciano a malapena lo spazio per arrivare all’ingresso ), sempre assolutamente pieni.
Il Circolo degli Artisti è un locale dalle “molteplici personalità”, ben noto ai frequentatori della vita notturna – e non – romana. Nel quartiere Casilino, a metà tra San Giovanni e l’isola pedonale del Pigneto, questo enorme locale attira il pubblico con eventi di tutti i tipi, che spaziano dalla musica all’arte, passando per la moda e la buona gastronomia.